Futuro presente
16/10/2025

Sostenibilità integrata: 
la scuola cambia con CAP

Educazione, pratica e consapevolezza per formare i cittadini del futuro 

Insegnare ai giovani non è cosa semplice, ora più che mai, in un mondo che sta cambiando molto velocemente. Osservando gli ultimi anni, con l’avvento di nuove tecnologie – come l’intelligenza artificiale generativa – ci rendiamo conto di quanti cambiamenti siano avvenuti e di come sia fondamentale saperli governare bene per sfruttarli a proprio vantaggio.

Accompagnare le nuove generazioni nella loro crescita rappresenta oggi una responsabilità anche per le aziende. In un mondo in rapido cambiamento, segnato dalla crisi climatica e dall’innovazione tecnologica, è importante offrire ai giovani strumenti concreti per orientarsi e diventare cittadini e consumatori consapevoli. 

Per Gruppo CAP la formazione gioca un ruolo fondamentale: solo nell’anno scolastico 2024-2025 sono state coinvolte 540 classi appartenenti a 108 scuole distribuite in 68 Comuni della Città metropolitana di Milano: parliamo di quasi 10.500 studenti e studentesse, con cui abbiamo avuto la fortuna di condividere un percorso fatto da più di 200 ore di attività tra laboratori in classe, open day e visite guidate ai nostri impianti. In questo contesto, Gruppo CAP ha trasformato la scuola in un vero e proprio laboratorio di sostenibilità, dove gli studenti non si limitano ad apprendere concetti teorici, ma sperimentano in prima persona la gestione delle risorse, il riciclo e le tecnologie idriche, scoprendo come le azioni quotidiane possano avere un impatto concreto sul territorio e sulla comunità.


Un impegno educativo concreto

L’iniziativa “A scuola con CAP” è il programma educativo per l’anno scolastico 2025/26 che si propone di sensibilizzare gli studenti sui temi dell’acqua, dell’ambiente e della sostenibilità. L’obiettivo è stimolare curiosità e responsabilità, mostrando come le scelte quotidiane abbiano un impatto diretto sul territorio e sulle comunità. Attraverso percorsi strutturati e modulati per fasce d’età, CAP accompagna i ragazzi in un viaggio didattico che unisce conoscenza scientifica e pratica concreta.

Per la scuola primaria, il percorso si concentra su risparmio idrico e riciclo: i più piccoli apprendono l’importanza di ogni goccia d’acqua e imparano a riconoscere ciò che può essere riutilizzato, grazie a laboratori interattivi e giochi educativi. Per le scuole secondarie, i laboratori diventano scientifici e sperimentali, con focus su economia circolare, gestione dei rifiuti e tecnologie idriche. In questo modo, le attività si adattano alle diverse capacità cognitive, rendendo l’apprendimento stimolante e coinvolgente.


Attività pratiche e digitali

Le esperienze offerte da CAP non si limitano alla teoria in aula. Gli studenti partecipano a laboratori pratici, visite guidate agli impianti di depurazione e di gestione dell’acqua, e sessioni digitali interattive che simulano processi idrici e ambientali. L’approccio pratico permette di rendere visibile ciò che di solito rimane nascosto: dalla depurazione delle acque reflue al riuso dell’acqua, fino alla produzione di energia da rifiuti organici.

Questi percorsi multidisciplinari sono progettati per consolidare concetti chiave come la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e la responsabilità civica, con l’obiettivo di creare una connessione diretta tra ciò che gli studenti apprendono e il loro ambiente quotidiano.


Coinvolgere l’intera comunità

L’esperienza educativa non si limita agli studenti: insegnanti, famiglie, enti locali e università partecipano attivamente ai percorsi, favorendo un approccio integrato e condiviso. L’interazione con diversi soggetti permette di arricchire il percorso didattico con competenze complementari, progetti collaborativi e momenti di confronto, rendendo la sostenibilità un tema reale e concreto, vissuto come responsabilità collettiva.

Tra le iniziative più significative vi sono percorsi di co-progettazione tra scuole e comunità, eventi di sensibilizzazione ambientale, e progetti di citizen science in cui i ragazzi monitorano parametri ambientali e contribuiscono alla raccolta dati sul territorio. In questo modo, l’educazione diventa strumento di partecipazione attiva e di rafforzamento del legame tra giovani e comunità.


Impatto atteso

L’obiettivo principale di “A scuola con CAP” è migliorare la consapevolezza ambientale e promuovere comportamenti responsabili tra gli studenti. Le attività sono pensate per lasciare un’impronta duratura: dall’attenzione al consumo dell’acqua al riciclo, fino alla comprensione dell’economia circolare e dell’impatto delle proprie scelte sul territorio.

L’approccio integrato, che combina teoria, pratica, innovazione digitale e partecipazione comunitaria, contribuisce a formare cittadini consapevoli, in grado di applicare nella vita quotidiana quanto appreso in aula e negli spazi didattici esterni.


La scuola come laboratorio di cittadini consapevoli

Con questo progetto, Gruppo CAP ribadisce l’importanza di fare della scuola un luogo in cui la pratica quotidiana supporta la teoria. Ogni laboratorio, ogni visita a impianti, ogni attività digitale diventa un’occasione per trasformare gli studenti in protagonisti attivi della sostenibilità, pronti a trasmettere valori e competenze alla comunità.


Approfondimenti